Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Prodotti in vetrina
Charta 180

Charta 180

€ 14,00

Ed ecco aperto il fatidico 2023, il trentunesimo anno di Charta. Spero che il nuovo anno abbia in vigore progetti e speranze per tutti voi. Con vivo senso di gratitudine, voglio ringraziare il direttore responsabile uscente, Francesco Rapazzini, che ha accompagnato Charta, da autore, fin dal primo numero e da direttore responsabile, da venticinque anni. Guardando Tutto il pubblicato, quasi mi commuovo a pensare ai suoi preziosi e numerosi contributi, in ritratti e indagini letterarie, che un domani spero potrà raccogliere in un volume. Il suo percorso da scrittore, costellato di successi in Italia e in Francia, non è che la conferma di una penna eccezionale che si cimenta in due lingue con equivalente propensione alla profondità. A nome mio, della redazione, di tutta Nova Charta, un sentito e duraturo: grazie. Al suo posto verrà una firma che spesso ha collaborato con la nostra rivista: Carlo Bordoni, scrittore e sociologo, nonché docente universitario, che già conoscerete non solo per i bellissimi interventi su Charta ma anche per gli articoli sul Corsera e i suoi supplementi culturali. Nel frattempo, la nostra redazione è in fermento e sta lavorando a una nuova, entusiasmante, rivista: Cucina di Charta. La rivista di cucina storica italiana, che avrà il suo esordio in primavera e ispirandosi ai cicli della natura, uscirà ogni stagione, per quattro numeri all’anno. Ma non possiamo non ricordarvi la sorella minore di Charta e mi riferisco ad Alumina. Pagine miniate, che celebrerà per tutto l’anno il suo ventesimo dalla fondazione. Non ci fermiamo qua: per Salviamo un Codice, usciremo con un nuovo facsimile che ci ha emozionato per la sua importanza storica e per la sua misteriosa comparsa in una biblioteca civica a cui siamo molto legati. Ma questa è una sorpresa che spero di rivelarvi il più presto possibile. Per quanto riguarda Charta, questo è l’anno calviniano, a cui si ispireranno tutte le copertine e a ogni numero troverete un approfondimento sull’autore. In ultimo, dal numero 181, troverete anche le recensioni dei libri scritti dai nostri autori. Vi lascio alla lettura di questo numero ringraziando tutti gli autori presenti con contributi davvero sorprendenti. Vostra, Vittoria de Buzzaccarini

Dettagli Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alumina 72

Alumina 72

€ 16,00

In questo numero: Codici - Le preghiere di anna bolena Daniele Guernelli Al termine dei suoi giorni, condannata al patibolo col pretesto di presunte infedeltà, Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII, ebbe quale unico conforto un prezioso Libro d’Ore oggi custodito alla British Library di Londra. Così, sfogliando quelle pagine miniate e implorando la misericordia del Signore, trovò il coraggio di affrontare serenamente il suo triste destino     Miniatori - Abruzzesi a salamanca Jorge Jiménez Lopez  Due nomi, un destino e un codice miniato oggi a Salamanca in cui due protagonisti della miniatura abruzzese, entrambi noti come Stefano dell’Aquila, dipingono una serie di iniziali di prodigiosa finezza esecutiva. Questo codice superbo, qui illustrato per la prima volta, rende così onore in terra di Spagna al primato italiano nell’ars illuminandi     Biblioteche - Nove secoli illuminati Gianfranco Malafarina Forse non sarà possibile sfogliarli tutti. Ma il nono centenario della fondazione di Utrecht, nei Paesi Bassi, è un’ottima occasione per visitare questa bellissima città e per accostarsi ai capolavori miniati della Biblioteca universitaria, uno dei tesori più straordinari del patrimonio librario neerlandese    Codici - Un prelato in carriera Elena De Laurentiis  Da un borgo dell’Andalusia alle solenni funzioni della Cappella Sistina. È questo l’eccezionale cursus honorum di Esteban Gabriel Merino, un giovane spagnolo divenuto grazie alle sue doti diplomatiche un esponente di spicco della Corte Pontificia e uno dei protagonisti dei pontificati di Leone X e Clemente VII. Ne attesta la prodigiosa carriera il sontuoso Messale illustrato in queste pagine    Facsimili - La commedia eccelsa Lia Cesareo  Un volume di altissima qualità, realizzato dall’editore che meglio ha saputo interpretare in Italia la missione artistica e culturale dell’editoria facsimilare, celebra in termini di assoluta eccellenza due grandi protagonisti della nostra storia: Dante Alighieri, il padre della lingua italiana, e Federico da Montefeltro, committente di una Divina Commedia di sontuose dimensioni e impareggiabile splendore  Codici - Amicizie portatili Annalisa Bellerio  Nell’Europa del primo Seicento, il viaggio in Italia di un giovane tedesco curioso di luoghi e personaggi d’oltre confine riprende vita nelle dediche e nelle accattivanti miniature raccolte in un album conservato alla British Library. Un piccolo mondo di atmosfere, usanze e figure legate all’emozione della conoscenza, della scoperta e dell’incontro   Mostre - Il tocco di Mida Klaus Wladmann  La sacra fame dell’oro immortalata dai versi di Virgilio non è solo bramosia di potere e di ricchezza. Come dimostra una bella mostra a Londra, è anche l’espediente con cui, grazie all’impiego del nobile metallo, il genere umano ha sempre conferito una dimensione soprannaturale ai manufatti dedicati alla parola del Signore e alle manifestazioni delle varie divinità    

Dettagli Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cucina di Charta Estate

Cucina di Charta Estate

€ 15,00

In questo numero offriamo un excursus che inizia con un profumato momento di giovialità: lo suggerisce L’ora del Tè scritto da Martina Scalzo, sommelier della bionda infusione, che caldo o freddo dagli inizi del XVII secolo, ha invaso di piacevolezza il mondo. Daria Perocco ci racconta le scoperte gastronomiche degli avventurosi viaggiatori verso l’ovest dopo Cristoforo Colombo. Subito dopo la ricetta sicura del Pesto genovese e quella delle immancabili trenette è graficamente appuntata e disegnata da Adriano Attus, creative director de Il Sole 24 Ore. La prima guida gastronomica italiana, stampata nel 1550 e scritta dall’umanista Ortensio Lando (1510 ca - 1558 ca), si apre con una specie di atlante gastronomico, che evidenzia regioni e specialità e prosegue nelle pagine successive con la trascrizione di ricette regionali tratte dalla guida. Autore: Matteo Ghirighini, direttore di Garum. Freddo, freddissimo, gelato, di Maria Paola Moroni Salvadori – scrittrice, giornalista e collezionista di testi di gastronomia – è tratto da Charta n. 82, pubblicato nel 2006. Julian Zhara, ha condotto e firmato l’intervista a Mattia Agazzi, chef di Gucci Osteria di Massimo Bottura, a Beverly Hills. Ne esce un pezzo circonstanziato e preciso che descrive vita, lavoro, viaggi e carriera iniziata con la gavetta in uno dei luoghi più iconici della cucina lombarda, e raggiunge, con il confronto con altre culture, i viaggi e, certo non ultimi, i consigli dei maestri, la conquista nel 2021 della Stella Michelin. I mari ne sono ricchi, ma estrarlo non è facile. È bianco e freddo, ma brucia le ferite come fosse fuoco. Corrode il ferro e divora il ghiaccio, ma si scioglie nell’acqua. Il pezzo si intitola Magia del sale e lo racconta la brillante scrittura di Giordano Berti, storico dell’arte, studioso del simbolismo esoterico.

Dettagli Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Charta 181

Charta 181

€ 14,00

Scrivere un editoriale è sempre impegnativo. Perché l’editoriale, a differenza dell’articolo di fondo del quotidiano, è la vetrina di una rivista. Mette in mostra il campionario, getta luce sui contributi, accompagna il lettore e lo invita a seguire un percorso preferenziale. Implica dunque una certa responsabilità, dal momento che, in poche righe, si capisce subito che cosa ci si può attendere da quel numero, se vale la pena di andare avanti a sfogliarlo o è meglio lasciar perdere. Essendo strategicamente piazzato su una delle prime pagine a destra, costringe il lettore, anche il più distratto, a dedicargli un po’ d’attenzione. Una responsabilità non da poco, specie se affidata a un direttore responsabile di nuova nomina che si sente onorato per l’incarico e la fiducia dimostratagli dall’editore, Vittoria de Buzzaccarini, e non vuole deluderla. Donna generosa, intellettuale illuminata e appassionata di libri: tre qualità rare che hanno reso possibile l’avventura di Charta, come di tante altre iniziative editoriali correlate. Charta ha superato i trent’anni di vita e ha dimostrato di costituire un patrimonio culturale prezioso che va non solo conservato, ma anche incrementato. Apro così questo n. 181 del trentunesimo anno, dedicato interamente a Italo Calvino, di cui ricorre il centenario dalla nascita. Tra i tanti contributi di questo fascicolo è doveroso segnalare quello in ricordo di Gian Carlo Ferretti, scritto da Alberto Cadioli. L’ultima volta che ho incontrato Ferretti è stato nel 2018 a Meina, sul Lago Maggiore, ospiti di Luca Formenton nella villa Mondadori, dove si è tenuta una grande festa in occasione dei sessant’anni del Saggiatore. Ferretti è stato un Maestro, non solo per la sua attività giornalistica e critica militante, ma per aver indagato sul rapporto tra letteratura, editoria e società, con una metodologia sociologica, in tempi in cui la sociologia della letteratura era ancora considerata uno strumento povero, adatto solo a giustificare la narrativa di consumo. I suoi lavori, Il mercato delle lettere (1979), Il best-seller all’italiana (1993), Le avventure del lettore (1997) – per citarne solo alcuni – hanno contribuito a far crescere nei giovani di allora l’interesse per un’analisi letteraria aperta al sociale e al politico; a uscire dalla chiusura, insomma, di un ambiente autoreferenziale. È in suo ricordo che licenzio questo nuovo numero, ringraziando l’editore Vittoria de Buzzaccarini, il direttore scientifico Alessandro Scarsella e tutti coloro che operano per la redazione, la cura e la stampa di Charta. Buona lettura! Carlo Bordoni direttore responsabile

Dettagli Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Charta 182

Charta 182

€ 14,00

Un vivo ringraziamento va rivolto al maestro Renato Pestriniero per il testo, corredato da due suoi quadri, in parte sorprendente, su Italo Calvino esploratore dell’immaginario e della fantascienza, e tantissimi auguri a Pi Erre per il suo novantesimo compleanno, a coronamento di una carriera impareggiabile per estro coerente e pulizia di stile e di mente, che fa di lui il vero decano del fantastico italiano. La ricognizione nei territori dell’opera di Calvino proseguirà nei prossimi due numeri. Nel presente si dà notizia del convegno internazionale “Italo Calvino, le arti, le scienze” co-promosso da Novacharta, che avrà luogo il 30  novembre e 1 dicembre presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. A conferma però che le celebrazioni, quando non imposte e piuttosto condotte con passione genuina, hanno ricadute positive sull’amore del libro e della lettura, si veda il contributo lampante di Pasquale di Palmo su un una delle edizioni più enigmatiche del Novecento: Il deserto dei tartari di Dino Buzzati, autore di cui ricorreva lo scorso anno il cinquantenario della scomparsa. Calvino e Buzzati sono indubbiamente i due maggiori talenti del secondo Novecento che non disdegnarono il lavoro editoriale e lo conferma la resistenza nel tempo della loro scrittura eclettica e a cavallo di generi diversi. Va aggiunto che con questo articolo Di Palmo avvia su “Charta” una serie stuzzicante di interventi su casi studio di “Otto/Novecento” e confidiamo nel suo speciale e quasi poetico tatto critico e collezionistico contemporaneamente. Completano il numero intriganti ricognizioni retrospettive intriganti su inziative e almanacchi delle grandi imprese editoriali del Novecento (Bemporad e Bompiani); quindi sui libri-strenna della Cariplo; infine contributi sulla cartellonistica trasgressiva parigina tra Otto- e Novecento e sulla graphic novel di Sammy Harkham. Alessandro Scarsella direttore scientifico

Dettagli Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Charta 183

Charta 183

€ 14,00

In questo numero: le consuete rubriche, tra le quali segnaliamo quella a cura di Alessandro Scarsella dal titolo I fogli piegati di Enrico Pulsoni, l’esordio della nuova rubrica “Otto/Novecento” a cura di Pasquale di Palmo, con la genesi della prima pubblicazione degli Ossi di seppia. Benedetta d’Incau. Calvino nel fumetto di Sara Colaone Francesco Rapazzini e le traduzioni italiane di Céline, ritornato alle glorie e agli onori di stampa dopo il casuale ritrovamento in Francia nel 2021 degli ultimi documenti letterari. Gianfranco Schialvino e le più di 10.000 incisioni di Gustave Doré. Qualcosa di nuovo: in questo n. 183 inizia la rubrica La fucina degli autori, vale a dire le recensioni delle opere scritte dai nostri autori e collaboratori, pubblicate a partire dal 2022: Carlo Bordoni (direttore responsabile di Charta), Furor, Roma, Luiss Universiry Press, 2023; Gianfranco Malafarina (direttore responsabile di Alumina) Le molte vite di Luchino Dal Verme (1838-1911),Varzi, Guardamagna Editori, 2022; Alessandro Scarsella (direttore scientifico di Charta) La Grande Guerra, Bologna, Marietti 1820, 2023. E ancora una notizia: Charta ha affidato la grafica delle copertine interpretando i capolavori dell’opera calviniana, a Dario Cestaro, importante paper designer e caro amico. Con la tecnica del paper cutting digitale sono comparse in successione dal n.180 al n.182 Il Barone Rampante, Le Città Invisibili, Il Visconte Dimezzato e per il 183 Il Cavaliere inesistente, che è l’ultima composta da Cestaro. Da non perdersi, quindi, perché è l’ultima del primo ciclo “copertine d’autore”.  

Dettagli Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I libri di Novacharta
Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative, novità e promozioni.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visita il nostro sito web. Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Facendo clic di seguito per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.