Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Spedizioni a partire da
€ 11,50
Consegna prevista entro
Venerdì 16/06
Tra sfingi e sibill. Vecchie riviste di indovinelli e giochi di parole. Guido Iazzett
Nel 1924 fu ritrovato, nella Biblioteca Capitolare di Verona, un codice del IX secolo in cui è contenuto questo indovinello: Boves se pareba, alba pratalia araba et albo versorio teneba et negro semen seminaba. E la soluzione è....
Panettoni per tutte le stagioni. La vera storia del dolce tradizionale più famoso. Michele Rapisard
Oltre due secoli or sono Pietro Verri scriveva nella sua Storia di Milano: 'Nella vigiia del santo Natale si faceva ardere un ceppo ornato di frondi e di mela, spargendovi sopra tre volte vino e ginepro; e intorno vi stava tutta la famiglia in festa. Questa usanza durava ancora nel secolo decimoquinto, e la celebrò Galeazzo Maria Sforza. Il giorno del santo Natale i padri di famiglia distribuivano sin d'allora i denari, acciò tutti potessero divertirsi giocando. Si usavano in que' giorni de' pani grandi, e si ponevano sulla mensa ceci, anitre e carni di majale; come anche oggidì il popolo costuma di fare
Un grande artista della tinta piatta. Leonardo Mattioli dall'illustrazione al cover design. Mauro Chiabrand
'Conservare la propria identità intellettuale, la propria autonomia creativa', così scriveva Leonardo Mattioli a margine di una sua mostra antologica nel 1974, parlando dello sforzo che lo aveva sempre caratterizzato nel rapporto con la committenza.
Ancora oggi, a 17 anni dalla sua scomparsa, di questo grande artista fiorentino è ricordato soprattutto il precoce quanto straordinario talento di illustratore di libri per ragazzi
La réclame incisa. Brevi cenni storici sulla xilografia 'commerciale' in Italia. Edoardo Fontan
L'utilizzo della xilografia con scopi pubblicitari e commerciali probabilmente risale ai primi anni della stampa a caratteri mobili. Già nel Rinascimento infatti era comune presso i tipografi l' uso di motti e marche tipografiche incise e impresse nei colophon e nei frontespizi
Mappe e invenzione letteraria. Il caso dell'Orlando Furioso. Vladimiro Valeri
Un poema come l' Orlando furioso, che ha come teatro di rappresentazione scenica l'intero globo terracqueo e la cui trama si sviluppa sovente con lunghe descrizioni di terre percorse a gran velocità da vari eroi su un ippogrifo, non può che fondarsi su una conoscenza quantomeno letteraria e figurata del mondo.
Il riconoscimento dei luoghi e le fonti geografiche dell'opera di Ariosto sono da sempre state un terreno di studio e di confronto
Ceralacca e macchine parlanti. Vecchi cataloghi discografici italiani. Nino Insing
Tutto cominciò con Emil Berliner, un ingegnere tedesco emigrato negli USA che nel 1888, nelle pause di tempo libero del suo lavoro di commesso in un negozio di stoffe, aveva inventato il disco piatto di zinco e un apparecchio per la riproduzione del suono, da lui chiamato grammofono
La macina dell'arte. Raffigurazioni del Moulin Rouge. Francesco Rapazzin
In Italia abbiamo il Mulino Bianco che sforna biscotti e merendine dal 1975. In Francia c'è il Moulin Rouge delle ballerine di cancan che fu inaugurato nel 1889. Né quello bianco né quello rosso hanno mai macinato un solo grammo di farina
Un libro fantasma. Il primo tempo di Marino Moretti. Marcello Soffic
'Caro Arnoldo, questo è il mio ultimo libro originale che tu pubblichi. La mia così detta carriera letteraria si chiude con un libro di versi. Ed è singolare, e insieme forse abbastanza giusto, che il mio ultimo libro, anzi postremo, sia una raccolta di poesie come fu, nel mio caso, il primo nel 1905. E giusto anche perché in versi e in prosa io sono so che a te posso dirlo poeta, ma i versi hanno sempre la precedenza'
La pesca del cuore. Un antico tema simbolico ereditato dal Bambino Gesù. Elisabetta Gulli Grigion
L'iconografia del Bambino Gesù evocando frequentemente l'ambiente legato al mare o ad ambienti fluviali presenta spesso paesaggi marini e attività marinare.