Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Alumina 59

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Spedizioni a partire da € 11,50
Consegna prevista entro Mercoledì 20/12

In questo numero molti sono gli articoli interessanti scritti da: Massimo Medica, Elena De Laurentiis, Daniele Guernelli, Gianfranco Malafarina, Ekaterina Zolotova.

BIBLIOTECHE: L’OFFICINA DEI CODICI
Daniele Guernelli

Gli strumenti di lavoro di una casa editrice, si sa, sono i libri degli altri. Per i controlli, le revisioni, le collazioni tra le varie redazioni di uno stesso testo. Ecco perché Christophe Plantin, il più famoso editore fiammingo del Cinquecento, radunò ad Anversa una preziosa raccolta di manoscritti, alimentata in seguito dai suoi eredi e oggi vanto della città e patrimonio dell’Unesco.


MOSTRE: UNA CASCATA DI BRILLANTI
Gianfranco Malafarina

Due ricchi banchieri, John Pierpont Morgan padre e figlio, accumulatori seriali di strepitose opere d’arte. Una collezione di fantastici codici miniati. E alcune splendide legature tempestate da una miriade di gemme. Una mostra a New York celebra la passione dei due magnati per le pietre preziose. Prodigi della natura che diventano simboli della Parola divina.


CARTOGRAFIA: ROTTA SU SAN PIETROBURGO
Ekaterina Zolotova

Membro di una prestigiosa dinastia di cartografi genovesi, Giovanni Antonio Maggiolo ha legato il suo nome ad alcuni portolani di eccellente fattura, in uso nel Cinquecento sulle principali rotte del Mediterraneo. Uno di questi cimeli pergamenacei, finito in Russia e ad oggi inedito, viene qui restituito per la prima volta alla gloriosa compagine della cartografia italiana.


TEMI: POTERE E DESIDERIO
Gianfranco Malafarina

La figura biblica di Betsabea, sedotta da re Davide che poi sposa generando Salomone, si affaccia spesso, in vesti molto succinte o completamente ignuda, tra le pagine di codici devozionali e Libri d’Ore, dando luogo a una densa trama di rimandi allegorici e moraleggianti centrati sul corpo, la colpa, il pentimento.


MOSTRE: IL CARDINALE BIBLIOFILO

EVENTI: UN TESORO AVIGNONESE​​​​​​​
Lia Cesareo
Studio Vellum


RUBRICHE: DIARIO IN MINIATURA
Codici, Convegni, Libri, Mostre