Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Il manoscritto islamico
€ 22,00
Ci sono poche, anzi pochissime civiltà così intimamente collegate alla parola scritta e al suo uso come quelle nate nel grande bacino della religione Islamica. Se il Corano infatti non è solamente un testo sacro, ma il vero presupposto fondamentale di queste culture, anche l'oggetto che lo custodisce deve essere ugualmente importante. Ecco così la grande arte manoscritta islamica, capace di rivaleggiare in bellezza, ricchezza e splendore con quella cristiana, ma che spesso è conosciuta solo dagli specialisti della materia. Questo libro nasce per colmare questa voragine culturale e per permettere a chiunque di avvicinarsi al Manoscritto Islamico, di possedere cioè gli strumenti e le competenze tecniche per comprenderlo e apprezzarlo, un'opera pressoché unica nel panorama italiano, una vera e propria bussola per orientarsi in questo mondo esotico eppure vicino. di Alessandro Balistrieri, Giuseppe Solmi e Daniela Villani Nova Charta 2015, pp 146, ill. b\n e col, 15 × 21 cm
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Per Aldo - PDF
€ 5,99
Aldo Manuzio non è stato solo il padre della stampa e del libro moderni, ma è stato senza dubbio uno dei personaggi più affascinanti del Rinascimento italiano. Al contempo brillante imprenditore costantemente proteso verso il futuro e la modernità, ed erudito umanista innamorato dei Classici, era chiaramente figlio naturale della sua epoca, di cui ne rispecchiava sogni e illusioni, vizi e virtù. Per rendere conto do questa identità articolata e complessa, Nova Charta, in Occasione del V anniversario della sua morte, ha propone una raccolta di saggi sulla storia di Aldo, sulla sua impresa editoriale e sui suoi obiettivi culturali che hanno rivoluzionato la storia del pensiero europeo. a cura di Alessandro Scarsella contributi di: Piero Scapecchi, Federico Moro, Manuela Rossi, Ilenia Maschietto, Federica Benedetti, Dino Casagrande, Laura Lalli Nova Charta, 2015, pp. 127, ill. b\n, col.
Charta 140
€ 18,00
Il numero 140 presenta articoli di araldica, libri per ragazzi, editoria, cartoline e promocard, illustratori e autografi grazie al prezioso contributo di: Maria Elena Loda, Enrico Sturani, Mauro Chiabrando, Vittoria de Buzzaccarini, Anna Rita Guaitoli, Marcello Soffici, Corrado Farina, Francesco Rapazzini, Claudio Pavese, Antonio Susini e Walter Gasperini, Giorgio Bacci, Piero Falchetta. L’articolo rappresentato in copertina si intitola: Storia e apoteosi del dito indice “puntato contro” di Antonio Susini e Walter Gasparini Ci sono gesti destinati a diventare icone: il dito indice “puntato contro”, come parte suggestiva e totalizzante di un messaggio, apparve per la prima volta nella storia delle immagini il 5 settembre 1914 e da allora ha saputo replicarsi fino ad assumere nell’immaginario collettivo il senso universale e simbolico di un pittogramma. L’immagine fu pubblicata a piena pagina come copertina del “London Opinion”.
Sì, è il re. Le memorie private di un sovrano
€ 60,00 € 48,00
Sì, è il Re! Le memorie private di un sovrano è il risultato editoriale del prezioso ritrovamento di uno dei diari autografi di Vittorio Emanuele III che si credevano perduti: l'Itinerario generale dopo il 1° giugno 1896, una sorta di atto' d'amore del re a sua moglie, la regina Elena, iniziato il giorno in cui i due futuri sposi si incontrarono, il 1 giugno 1896, e terminato il 24 ottobre 1946 in occasione delle loro nozze d'oro. Nasce come volume commentario del diario originale, la cui edizione facsimilare è stata pubblicata da Nova Charta in versione limitata (250 copie) e numerata.
€ 48,00
Da Venezia alla Terra Santa
€ 25,00
Il codice ricc. 237 della Biblioteca Riccardiana di Firenze è il Liber Secretorum Fidelium Crucis del veneziano Marin Sanudo il Vecchio, un manoscritto del XIII secolo dalle sfarzose miniature dedicato alla riconquista della Terra Santa, differente dagli altri trattatelli suoi contemporanei che volevano essere esortazioni propagandistiche scritte spesso da chi in Oriente non aveva mai messo piede. L’opera di Sanudo, vera e propria ossessione dell’intera sua esistenza, è un trattato che prende in esame ogni aspetto della questione, politico, militare, economico e storico, rivelando l’approfondita conoscenza della materia e gettando una luce molto diversa sulla storia delle Crociate. a cura di Giovanna Lazzi, introduzione di Vittoria de Buzzaccarini contributi di Franco Cardini, Giordana Mariani Canova, Rosanna Miriello, Maria Luisa Migliore Nova Charta 2013, pp. 112, ill. col., 21,5 x 21 cm
Ritagli di Charta. Fotografia - PDF
€ 3,99
Ritagli di Charta è la nuova collana digitale di Nova Charta che raccoglie, seguendo il criterio della soggettazione tematica tipica della rivista, alcuni tra gli articoli che hanno destato più interesse apparsi nel corso dei suoi vent’anni di pubblicazione
Abbonamento Charta - Italia
€ 70,00
Charta è la rivista bimestrale dedicata al mondo della bibliofilia, del collezionismo e dell'antiquariato cartaceo. L'abbonamento vale per 6 numeri.
Ritagli di Charta. Fumetto - PDF
Ritagli di Charta è la nuova collana digitale di Nova Charta che raccoglie, seguendo il criterio della soggettazione tematica tipica della rivista, alcuni tra gli articoli che hanno destato più interesse apparsi nel corso dei suoi vent’anni di pubblicazione. Pubblichiamo il secondo numero di Ritagli di Charta: il Fumetto, in cui vi presentiamo 7 articoli apparsi nei numeri 47, 54, 57, 63, 83, 126, 131 di Charta di cui alcuni appartengono alla penna di Corrado Farina, Roberto Middione e Francesco Rapazzini.
Ritagli di Charta. Autografi - PDF
Ritagli di Charta è la nuova collana digitale di Nova Charta che raccoglie, seguendo il criterio della soggettazione tematica tipica della rivista, alcuni tra gli articoli che hanno destato più interesse apparsi nel corso dei suoi vent’anni di pubblicazione. Il terzo pdf riguarda gli Autografi eccellenti. Gli articoli sono di Alessandra Albori, Giovanni Biancardi, Massimo Rossi, Andrea Galli, Pierluigi Petrobelli, Francesco Rapazzini e sono tratti dai numeri 24, 26, 49, 62, 77, 99, 106 di Charta. Buona lettura
Ritagli di Charta. Grafici Pubblicitari - PDF
Ritagli di Charta è la nuova collana digitale di Nova Charta che raccoglie, seguendo il criterio della soggettazione tematica tipica della rivista, alcuni tra gli articoli che hanno destato più interesse apparsi nel corso dei suoi vent’anni di pubblicazione. Il quarto numero è dedicato ai Grafici Pubblicitari del XX secolo con articoli di Pia e Antonio Dell’Aquila, Corrado Farina, Paolo Lombardi, Francesco Rapazzini, tratti dai numeri 40, 48, 83, 84, 87, 104, 106 di Charta. Buona lettura
Ritagli di Charta. Libri d'artista - PDF
Ritagli di Charta è la nuova collana digitale di Nova Charta che raccoglie, seguendo il criterio della soggettazione tematica tipica della rivista, alcuni tra gli articoli che hanno destato più interesse apparsi nel corso dei suoi vent’anni di pubblicazione. Il quinto numero si intitola Libri d’Artista e si occupa di quei libri stampati in copie numerate o addirittura in edizione singola illustrato da un artista che prende ispirazione dalla storia che deve rappresentare. Sono qui raccolti alcuni articoli che trattano dei maggiori artisti in questo campo scritti dai nostri esperti: Guido Tucci, Franco Damerini, Vittoria de Buzzaccarini, Elisabetta Pozzetti, Alessandro Scarsella, Antonio Faeti, Duccio Dogheria che si trovano rispettivamente nei numeri 41, 50, 73, 81, 96, 108, 109.
Ritagli di Charta. Cartoline - PDF
Ritagli di Charta è la nuova collana digitale di Nova Charta che raccoglie, seguendo il criterio della soggettazione tematica tipica della rivista, alcuni tra gli articoli che hanno destato più interesse apparsi nel corso dei suoi vent’anni di pubblicazione. Il sesto numero si intitola Cartoline. Sono qui raccolti alcuni articoli scritti dai nostri esperti sulla provenienza, le origini e il collezionismo: Elisabetta Gulli Grigioni, Enrico Sturani, Alberto Nave, Andrea Tomasetig, Carlo Piantoni che si trovano nei numeri 37, 51, 62, 74, 80, 87, 99.