Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Rivista Alumina

Alumina 69

Alumina 69

€ 16,00

Alumina è la prima rivista italiana dedicata interamente al mondo dei codici miniati, ai loro autori e alle biblioteche che li custodiscono. Tra le forme d’arte la miniatura è sicuramente una di quelle più affascinanti e coinvolgente di sempre, perché non era pensata per decorare un testo, ma come sua parte integrante. Parole e immagini si sostengono a vicenda, fondendosi e confondendosi tra loro e creando un’opera che è sia visuale che testuale. Per questo la miniatura è così seducentemente moderna e contemporanea. Tuttavia, al di fuori di una ristretta cerchia di specialisti, è anche una delle forme artistiche più sottovalutate e meno conosciute, soprattutto per la difficoltà di accesso: i codici, come i tesori delle fiabe, sono sepolti e dimenticati in aree delle biblioteche per lo più inarrivabili ai lettori comuni. Per questo nasce Alumina, per avvicinare il vasto pubblico a questi gioielli nascosti e raccontarli con brio ed eleganza, ma, soprattutto mostrarli. La cura grafica ed editoriale della rivista, con particolare attenzione ai colori e alle dorature di queste miniature, fa si che esse possano svelarsi in tutta la loro sfarzosa bellezza. Leggere Alumina significa tuffarsi nelle profondità di un mondo di immagini sublimi e fantastiche e…

Dettagli Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alumina 72

Alumina 72

€ 16,00

In questo numero: Codici - Le preghiere di anna bolena Daniele Guernelli Al termine dei suoi giorni, condannata al patibolo col pretesto di presunte infedeltà, Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII, ebbe quale unico conforto un prezioso Libro d’Ore oggi custodito alla British Library di Londra. Così, sfogliando quelle pagine miniate e implorando la misericordia del Signore, trovò il coraggio di affrontare serenamente il suo triste destino     Miniatori - Abruzzesi a salamanca Jorge Jiménez Lopez  Due nomi, un destino e un codice miniato oggi a Salamanca in cui due protagonisti della miniatura abruzzese, entrambi noti come Stefano dell’Aquila, dipingono una serie di iniziali di prodigiosa finezza esecutiva. Questo codice superbo, qui illustrato per la prima volta, rende così onore in terra di Spagna al primato italiano nell’ars illuminandi     Biblioteche - Nove secoli illuminati Gianfranco Malafarina Forse non sarà possibile sfogliarli tutti. Ma il nono centenario della fondazione di Utrecht, nei Paesi Bassi, è un’ottima occasione per visitare questa bellissima città e per accostarsi ai capolavori miniati della Biblioteca universitaria, uno dei tesori più straordinari del patrimonio librario neerlandese    Codici - Un prelato in carriera Elena De Laurentiis  Da un borgo dell’Andalusia alle solenni funzioni della Cappella Sistina. È questo l’eccezionale cursus honorum di Esteban Gabriel Merino, un giovane spagnolo divenuto grazie alle sue doti diplomatiche un esponente di spicco della Corte Pontificia e uno dei protagonisti dei pontificati di Leone X e Clemente VII. Ne attesta la prodigiosa carriera il sontuoso Messale illustrato in queste pagine    Facsimili - La commedia eccelsa Lia Cesareo  Un volume di altissima qualità, realizzato dall’editore che meglio ha saputo interpretare in Italia la missione artistica e culturale dell’editoria facsimilare, celebra in termini di assoluta eccellenza due grandi protagonisti della nostra storia: Dante Alighieri, il padre della lingua italiana, e Federico da Montefeltro, committente di una Divina Commedia di sontuose dimensioni e impareggiabile splendore  Codici - Amicizie portatili Annalisa Bellerio  Nell’Europa del primo Seicento, il viaggio in Italia di un giovane tedesco curioso di luoghi e personaggi d’oltre confine riprende vita nelle dediche e nelle accattivanti miniature raccolte in un album conservato alla British Library. Un piccolo mondo di atmosfere, usanze e figure legate all’emozione della conoscenza, della scoperta e dell’incontro   Mostre - Il tocco di Mida Klaus Wladmann  La sacra fame dell’oro immortalata dai versi di Virgilio non è solo bramosia di potere e di ricchezza. Come dimostra una bella mostra a Londra, è anche l’espediente con cui, grazie all’impiego del nobile metallo, il genere umano ha sempre conferito una dimensione soprannaturale ai manufatti dedicati alla parola del Signore e alle manifestazioni delle varie divinità    

Dettagli Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alumina 73

Alumina 73

€ 16,00

In questo numero: Codici - Il mondo del Notaio Ludmila I. Kisseleva e Inna P. Mokretsova Esiliato in Francia per il suo sostegno politico al partito dei Guelfi, il notaio fiorentino Brunetto Latini vi scrisse il Tresor, la prima enciclopedia in volgare, apprezzata da Dante Alighieri e tradotta in varie lingue. Un’opera di immensa erudizione di cui a San Pietroburgo si conserva uno splendido esemplare riprodotto alla perfezione da Moleiro Editor    Miniatori - Omaggio a dante Angela Borzacconi e Angelo Floramo  Il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, celebrato lo scorso anno, ha ispirato al maestro Massimo Saccon un’opera prodigiosa, un codice di straordinaria bellezza in cui il fervido omaggio al padre della lingua italiana è impreziosito da una strabiliante sequenza di scintillanti miniature     Biblioteche - Dalla porpora agli infrarossi Valeria Nicolis Nata da uno scriptorium oltre 1500 anni fa e considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività, la Capitolare di Verona ha attraversato secoli di storia per trasmettere ancora intatto, alla nostra e alle future generazioni, un patrimonio di conoscenza e di bellezza davvero unico al mondo    Mostre - Le carte salvate  Eike D. Schmidt  Programmata per il 2020 ma rinviata a causa della pandemia, una bella mostra ha mostrato al grande pubblico, qualche tempo fa, una quarantina di miniature trafugate negli ultimi anni e recuperate dall’Arma dei Carabinieri. Una meritoria azione di tutela del nostro patrimonio culturale a cui rendiamo omaggio con le parole pronunciate in quella occasione dal Direttore degli Uffizi    Aste - Due ruote e una capanna Gianfranco Malafarina  Alcuni album scritti e illustrati tra Otto e Novecento dai membri del più popolare circolo ciclistico di Monaco celebrano la spensierata gaiezza con cui borghesi e proletari, inforcati i loro velocipedi, amavano abbandonarsi nel tempo libero a piacevoli scampagnate tra i prati, i boschi e le amene ondulazioni dell’Alta Baviera    Facsimili - Pregare in famiglia Claus Weinert  Un meraviglioso codice miniato, realizzato a Tours nella seconda metà del Quattrocento e oggi al Teylers Museum di Haarlem, rende onore al gusto del suo committente, il ricco possidente Guillaume Briçonnet, e al magistero pittorico di Jean Poyer, considerato uno dei più grandi artisti del suo tempo per la spiccata padronanza del partito cromatico, prospettico e compositivo   Orienti - Mille e una donna Klaus Waldmann  Un modo per assaporare in tutto il suo incanto la pittura del subcontinente indiano è collezionarne le più belle pagine miniate, magari puntando su un tema specifico come la donna, sia essa una dea, una sovrana oppure l’eroina di un poema. Figure avvenenti e misteriose come quelle passate in asta a New York durante la recente Asian Art Week di Christie’s

Dettagli Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alumina 74

Alumina 74

€ 16,00

Natura  e sentimento Lucia Tongiorgi Tomasi Dipingendo con precisione alberi, piante e fiori, spesso nel quadro di serene vedute della sua regione, l’artista marchigiano Gherardo Cibo fece dell’opera del medico greco Dioscoride curata dal naturalista Pietro Andrea Mattioli, un capolavoro dell’illustrazione botanica, oggi custodito alla British Library e riprodotto alla perfezione da Moleiro Editor in una splendida edizione in facsimile   omaggio a san francesco Mauro Bini  Illustrando con grande finezza la classica biografia di san Francesco scritta da Bonaventura da Bagnoregio, l’artista polacca Agnieszka Kossowska, sulla scia di Giotto, ha saputo richiamare a nuova vita sia le vicende più toccanti del poverello di Assisi, sia il mondo meraviglioso dell’ars illuminandi, sapientemente evocato grazie all’uso magistrale di tecniche a lungo dimenticate   codici e vampiri Daniele Guernelli  Nel cuore dei Carpazi, non lontano dal mitico castello del conte Dracula, la vivace cittadina di Alba Iulia, in Romania, ospita una delle più belle biblioteche dei Balcani, il Batthyaneum, fondata da un brillante ecclesiastico ungherese, Ignác Batthyány, e oggi sede di alcuni codici davvero strepitosi come il leggendario Evangeliario di Lorsch     un canto etiopico Josefina Planas  Un lungo foglio di pergamena piegato a fisarmonica, conservato presso la Biblioteca Nacional de España, racchiude entro l’esigua dimensione del Sänsul il senso più profondo del cristianesimo etiopico. Un culto radicato da secoli nel Corno d’Africa con accenti di vibrante afflato spirituale grazie per il pane Annalisa Bellerio  Un piccolo e prezioso manoscritto settecentesco di provenienza mitteleuropea ci tramanda, attraverso testi millenari trascritti dallo stesso autore delle vivide miniature, le benedizioni che la Torah, in segno di ringraziamento per il nutrimento ricevuto, prescrive di rivolgere a Dio dopo avere consumato un pasto in cui sia presente il pane    Codex in fabula Sandra Hindman  Morale della favola? Un bel codice miniato, in cui i celebri racconti del narratore greco, accolti fino ai nostri giorni da una immensa popolarità, sono corredati da decine di illustrazioni che danno vita e vigore alla traduzione francese del testo, risvegliando antiche memorie scolastiche e precetti molto semplici ma sempre attuali    misurare la terra Gianfranco Malafarina  Il primo manuale tedesco di agrimensura, passato in asta nell’autunno 2022 presso Reiss & Sohn, ci ricorda che la superficie terrestre non è un’entità neutrale e indifferenziata, ma può essere mappata capillarmente per essere studiata, esplorata, posseduta e antropizzata fino a diventare una immensa creazione culturale dell’intelletto umano     

Dettagli Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alumina 68

Alumina 68

€ 16,00

Alumina è la prima rivista italiana dedicata interamente al mondo dei codici miniati, ai loro autori e alle biblioteche che li custodiscono. Tra le forme d’arte la miniatura è sicuramente una di quelle più affascinanti e coinvolgente di sempre, perché non era pensata per decorare un testo, ma come sua parte integrante. Parole e immagini si sostengono a vicenda, fondendosi e confondendosi tra loro e creando un’opera che è sia visuale che testuale. Per questo la miniatura è così seducentemente moderna e contemporanea. Tuttavia, al di fuori di una ristretta cerchia di specialisti, è anche una delle forme artistiche più sottovalutate e meno conosciute, soprattutto per la difficoltà di accesso: i codici, come i tesori delle fiabe, sono sepolti e dimenticati in aree delle biblioteche per lo più inarrivabili ai lettori comuni. Per questo nasce Alumina, per avvicinare il vasto pubblico a questi gioielli nascosti e raccontarli con brio ed eleganza, ma, soprattutto mostrarli. La cura grafica ed editoriale della rivista, con particolare attenzione ai colori e alle dorature di queste miniature, fa si che esse possano svelarsi in tutta la loro sfarzosa bellezza. Leggere Alumina significa tuffarsi nelle profondità di un mondo di immagini sublimi e fantastiche e…

Dettagli Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alumina 67

Alumina 67

€ 16,00

Alumina è la prima rivista italiana dedicata interamente al mondo dei codici miniati, ai loro autori e alle biblioteche che li custodiscono. Tra le forme d’arte la miniatura è sicuramente una di quelle più affascinanti e coinvolgente di sempre, perché non era pensata per decorare un testo, ma come sua parte integrante. Parole e immagini si sostengono a vicenda, fondendosi e confondendosi tra loro e creando un’opera che è sia visuale che testuale. Per questo la miniatura è così seducentemente moderna e contemporanea. Tuttavia, al di fuori di una ristretta cerchia di specialisti, è anche una delle forme artistiche più sottovalutate e meno conosciute, soprattutto per la difficoltà di accesso: i codici, come i tesori delle fiabe, sono sepolti e dimenticati in aree delle biblioteche per lo più inarrivabili ai lettori comuni. Per questo nasce Alumina, per avvicinare il vasto pubblico a questi gioielli nascosti e raccontarli con brio ed eleganza, ma, soprattutto mostrarli. La cura grafica ed editoriale della rivista, con particolare attenzione ai colori e alle dorature di queste miniature, fa si che esse possano svelarsi in tutta la loro sfarzosa bellezza. Leggere Alumina significa tuffarsi nelle profondità di un mondo di immagini sublimi e fantastiche e…

Dettagli Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello