Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Vigile della Serenissima sul Don
€ 12,00
di Marco Vianello Si leggono tante storie sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla Spedizione di Russia, ma nonostante la mole di libri pubblicati sull'argomento, è per noi difficile comprenderle appieno essendo così lontane dalla nostra quotidianità e dalle nostre esperienze. Ci viene allora in aiuto questo libro, un carteggio di lettere scritte tra il '40 e il '43 dal veneziano Marco Vianello, un uomo comune forse, anzi un vero e proprio signor nessuno dal nome e dal cognome più comuni a Venezia, ma a dir poco straordinario. Conoscitore già a vent'anni di cinque lingue, vigile più che per vocazione per essere lasciato in pace dai fascisti, con le sue lettere Marco ci mostra una versione inedita della guerra, più intima, fatta non di grandi eventi ma della struggente necessità di comunicare con la propria famiglia, ossia di sentirsi ancora parte di quella vita abbandonata partendo per il fronte. A cura di Angelina Krawietz Vianello, introduzione di Massimo Cacciari Nova Charta 2007, pp. 168, ill. b\n, 15 x 21 cm
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Da Milano a Capua
€ 28,00
di Ismaele Boga Gli otto mesi che cambiarono la storia d’Italia e determinarono l’Unificazione di Italia sono raccontati in questo diario inedito. Il ventunenne lombardo Ismaele Boga (1839-1877) infatti è stato uno dei protagonisti della trionfale spedizione di Garibaldi in Italia, fece parte infatti della spedizione Medici, cioè dei 2500 volontari che raggiunsero in Sicilia i famosi mille nel giugno del 1860 e il suo diario, segue tutto il percorso garibaldino dall'isola alla Campania arrestandosi nel gennaio del 1861,quando cioè l'armata garibaldina era stata pressoché smobilitata. Il diario, privo dei fronzoli della memorialistica, con le sue personalissime osservazioni puntuali e i precisi riferimenti a quanto stava accadendo ci permette di immergerci in prima persona in uno degli eventi più importanti della Storia di Italia. Stampa anastatica del manoscritto originale a cura di Eva Cecchinato, introduzione di Mario Isnenghi Nova Charta 2006, pp. 382, ill. b\n, 21 x 21 cm
Memorie di un Generale d' Armata
€ 30,00
di Mario Caracciolo di Ferroleto Anche gli episodi più conosciuti della Storia nascondono spesso degli anfratti scuri, dove la luce della nostra comprensione fatica a insinuarsi e dove ciò che è ovvio e risaputo non sempre è allo stesso tempo corretto e veritiero. Per vincere, almeno in parte, questa tenebra, Nova Charta ha pubblicato le memorie inedite del generale Mario Caracciolo di Ferroleto (1880-1954), scritte di nascosto nel '44, mentre era prigioniero della Repubblica di Salò, testimone ma anche protagonista della Storia di Italia dalla guerra di Libia all'Armistizio. La narrazione, pervasa da una dolente e pensosa ironia, ci mostra le vicende del nostro paese da una prospettiva originale e diversa, dove il sentire comune si sbriciola di fronte alla sua vivida esperienza. A cura di Giovanna Maria Caracciolo, postfazione di Lucio Caracciolo Nova Charta 2006, pp. 338, ill. b\n, 15 x 21 cm
Il diario di Letizia
€ 15,00
di Letizia Pesaro Maurogonato Quando si studia il Risorgimento italiano si resta ammaliati dai suoi grandi eroi e protagonisti, Cavour, Mazzini, Garibaldi, e si tende a dimenticare che attorno a questi c'era una variegata comunità che guardava alle Guerre di Indipendenza con curiosità, aspettativa e speranza, ma anche con preoccupazione, disagio e vera e propria paura. Il diario di Letizia ci offre la rarissima opportunità di guardare ai grandi fatti storici attraverso lo sguardo di una di queste persone e così finalmente capire com'erano vissuti, in questo caso la III Guerra di Indipendenza Italiana e l'annessione del Veneto al Regno di Italia. L'autrice infatti, Letizia, figlia del patriota e liberale Isacco Pesaro Maurogonato, non era che una quindicenne di buona cultura che osservando dalle finestre di casa la Storia cercava di capirla e interiorizzarla o, in una parola sola, viverla. Stampa anastatica del manoscritto originale a cura di Alberta Andreoli Padova, introduzione di Mario Isnenghi Nova Charta 2004, pp. 222, 15 x 21 cm
Manzoni
In occasione del centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, NovaCharta pubblica la riedizione a cura di Andrea Tomasetig del saggio di Pier Carlo Masini, già uscito nel 1996, sui lati oscuri della genealogia dell'autore dei Promessi Sposi che coivolge i fratelli Verri, i Beccaria e altri protagonisti della Milano illuminista e libertina del secondo Settecento. Di questa edizione sono stati tirati 300 esemplari numerati su carta Arena Natural Smooth dall'1 al 300. Pier Carlo Masini (1923 - 1998) Uno dei più riconosciuti storici dell'anarchismo e del primo socialismo in Italia, giornalista e intellettuale, antifascista e politico estremamente attivo nel dopoguerra. Autore di vari libri sull'anarchismo e di saggi su Gramsci, Mussolini, Pinelli. Si è occupato inoltre di letteratura e di alcuni grandi autori italiani dell'Ottocento: Alfieri, Porta, Manzoni. Autore: Pier Carlo Masini Editore: NovaCharta Anno edizione: Novembre 2023 141 p., ill. brossura con alette Dimensioni: 15 x 21 cm