Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Rivista Charta

Charta 182

Charta 182

€ 14,00

Un vivo ringraziamento va rivolto al maestro Renato Pestriniero per il testo, corredato da due suoi quadri, in parte sorprendente, su Italo Calvino esploratore dell’immaginario e della fantascienza, e tantissimi auguri a Pi Erre per il suo novantesimo compleanno, a coronamento di una carriera impareggiabile per estro coerente e pulizia di stile e di mente, che fa di lui il vero decano del fantastico italiano. La ricognizione nei territori dell’opera di Calvino proseguirà nei prossimi due numeri. Nel presente si dà notizia del convegno internazionale “Italo Calvino, le arti, le scienze” co-promosso da Novacharta, che avrà luogo il 30  novembre e 1 dicembre presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. A conferma però che le celebrazioni, quando non imposte e piuttosto condotte con passione genuina, hanno ricadute positive sull’amore del libro e della lettura, si veda il contributo lampante di Pasquale di Palmo su un una delle edizioni più enigmatiche del Novecento: Il deserto dei tartari di Dino Buzzati, autore di cui ricorreva lo scorso anno il cinquantenario della scomparsa. Calvino e Buzzati sono indubbiamente i due maggiori talenti del secondo Novecento che non disdegnarono il lavoro editoriale e lo conferma la resistenza nel tempo della loro scrittura eclettica e a cavallo di generi diversi. Va aggiunto che con questo articolo Di Palmo avvia su “Charta” una serie stuzzicante di interventi su casi studio di “Otto/Novecento” e confidiamo nel suo speciale e quasi poetico tatto critico e collezionistico contemporaneamente. Completano il numero intriganti ricognizioni retrospettive intriganti su inziative e almanacchi delle grandi imprese editoriali del Novecento (Bemporad e Bompiani); quindi sui libri-strenna della Cariplo; infine contributi sulla cartellonistica trasgressiva parigina tra Otto- e Novecento e sulla graphic novel di Sammy Harkham. Alessandro Scarsella direttore scientifico

Dettagli Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Charta 183

Charta 183

€ 14,00

In questo numero: le consuete rubriche, tra le quali segnaliamo quella a cura di Alessandro Scarsella dal titolo I fogli piegati di Enrico Pulsoni, l’esordio della nuova rubrica “Otto/Novecento” a cura di Pasquale di Palmo, con la genesi della prima pubblicazione degli Ossi di seppia. Benedetta d’Incau. Calvino nel fumetto di Sara Colaone Francesco Rapazzini e le traduzioni italiane di Céline, ritornato alle glorie e agli onori di stampa dopo il casuale ritrovamento in Francia nel 2021 degli ultimi documenti letterari. Gianfranco Schialvino e le più di 10.000 incisioni di Gustave Doré. Qualcosa di nuovo: in questo n. 183 inizia la rubrica La fucina degli autori, vale a dire le recensioni delle opere scritte dai nostri autori e collaboratori, pubblicate a partire dal 2022: Carlo Bordoni (direttore responsabile di Charta), Furor, Roma, Luiss Universiry Press, 2023; Gianfranco Malafarina (direttore responsabile di Alumina) Le molte vite di Luchino Dal Verme (1838-1911),Varzi, Guardamagna Editori, 2022; Alessandro Scarsella (direttore scientifico di Charta) La Grande Guerra, Bologna, Marietti 1820, 2023. E ancora una notizia: Charta ha affidato la grafica delle copertine interpretando i capolavori dell’opera calviniana, a Dario Cestaro, importante paper designer e caro amico. Con la tecnica del paper cutting digitale sono comparse in successione dal n.180 al n.182 Il Barone Rampante, Le Città Invisibili, Il Visconte Dimezzato e per il 183 Il Cavaliere inesistente, che è l’ultima composta da Cestaro. Da non perdersi, quindi, perché è l’ultima del primo ciclo “copertine d’autore”.  

Dettagli Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello