Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Alumina 73

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Spedizioni a partire da € 10,30
Consegna prevista entro Venerdì 13/10

In questo numero:
Codici - Il mondo del Notaio
Ludmila I. Kisseleva e Inna P. Mokretsova

Esiliato in Francia per il suo sostegno politico al partito dei Guelfi, il notaio fiorentino Brunetto Latini vi scrisse il Tresor, la prima enciclopedia in volgare, apprezzata da Dante Alighieri e tradotta in varie lingue. Un’opera di immensa erudizione di cui a San Pietroburgo si conserva uno splendido esemplare riprodotto alla perfezione da Moleiro Editor 
 

Miniatori - Omaggio a dante
Angela Borzacconi e Angelo Floramo 

Il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, celebrato lo scorso anno, ha ispirato al maestro Massimo Saccon un’opera prodigiosa, un codice di straordinaria bellezza in cui il fervido omaggio al padre della lingua italiana è impreziosito da una strabiliante sequenza di scintillanti miniature  
 

Biblioteche - Dalla porpora agli infrarossi
Valeria Nicolis

Nata da uno scriptorium oltre 1500 anni fa e considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività, la Capitolare di Verona ha attraversato secoli di storia per trasmettere ancora intatto, alla nostra e alle future generazioni, un patrimonio di conoscenza e di bellezza davvero unico al mondo 
 

Mostre - Le carte salvate 
Eike D. Schmidt 

Programmata per il 2020 ma rinviata a causa della pandemia, una bella mostra ha mostrato al grande pubblico, qualche tempo fa, una quarantina di miniature trafugate negli ultimi anni e recuperate dall’Arma dei Carabinieri. Una meritoria azione di tutela del nostro patrimonio culturale a cui rendiamo omaggio con le parole pronunciate in quella occasione dal Direttore degli Uffizi 
 

Aste - Due ruote e una capanna
Gianfranco Malafarina 

Alcuni album scritti e illustrati tra Otto e Novecento dai membri del più popolare circolo ciclistico di Monaco celebrano la spensierata gaiezza con cui borghesi e proletari, inforcati i loro velocipedi, amavano abbandonarsi nel tempo libero a piacevoli scampagnate tra i prati, i boschi e le amene ondulazioni dell’Alta Baviera 
 

Facsimili - Pregare in famiglia
Claus Weinert 

Un meraviglioso codice miniato, realizzato a Tours nella seconda metà del Quattrocento e oggi al Teylers Museum di Haarlem, rende onore al gusto del suo committente, il ricco possidente Guillaume Briçonnet, e al magistero pittorico di Jean Poyer, considerato uno dei più grandi artisti del suo tempo per la spiccata padronanza del partito cromatico, prospettico e compositivo
 

Orienti - Mille e una donna
Klaus Waldmann 

Un modo per assaporare in tutto il suo incanto la pittura del subcontinente indiano è collezionarne le più belle pagine miniate, magari puntando su un tema specifico come la donna, sia essa una dea, una sovrana oppure l’eroina di un poema. Figure avvenenti e misteriose come quelle passate in asta a New York durante la recente Asian Art Week di Christie’s