Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Ritagli di Charta. Libri d'artista - PDF

3,99

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Mercoledì 05/04

Ritagli di Charta è la nuova collana digitale di Nova Charta che raccoglie, seguendo il criterio della soggettazione tematica tipica della rivista, alcuni tra gli articoli che hanno destato più interesse apparsi nel corso dei suoi vent’anni di pubblicazione.

Il quinto numero si intitola Libri d’Artista e si occupa di quei libri stampati in copie numerate o addirittura in edizione singola illustrato da un artista che prende ispirazione dalla storia che deve rappresentare.
​​​​​​​Sono qui raccolti alcuni articoli che trattano dei maggiori artisti in questo campo scritti dai nostri esperti: Guido Tucci, Franco Damerini, Vittoria de Buzzaccarini, Elisabetta Pozzetti, Alessandro Scarsella, Antonio Faeti, Duccio Dogheria che si trovano rispettivamente nei numeri 41, 50, 73, 81, 96, 108, 109.
Dalla collana Ritagli di Charta il quinto numero: Libri d'artista
Novacharta 2014


La raccolta degli articoli più interessanti sugli artisti che hanno pubblicato delle opere in forma di libro in singola copia o stampati in pochissimi esemplari in cui hanno espresso la loro arte di illustratori, di disegnatori, di grafici o stampatori.


'The selfish Giant' di Oscar Wilde di Guido Tucci
L'edizione di Giuseppe Zanasi è un piccolo capolavoro: il testo in monotype, è stato impresso con una macchina tipografica su carta Hahnmule e impreziosito con decorazioni ritoccate a mano e in oro zecchino, è stato illustrato da Roberto Innocenti. Una perla di grande fascino di cui sono stati stampati 120 esemplari numerati.

Il disegnatore del Decamerone. L'opera grafica di Emanuele Luzzati di Franco Damerini
Emanuele, detto Lele, Luzzati, genovese, classe 1921, pittore, scenografo, costumista, decoratore, ceramista, realizzatore di film e disegni animati, si dedica all'illustrazione di uno dei capolavori della letteratura italiana: il Decamerone di Giovanni Boccaccio utilizzando molto collage, pastelli a cera e colori sciolti nell'acquaragia, ha scelto venti novelle e ha realizzato complessivamente quaranta disegni.

Il Perrault di Giovanni Grasso di Vittoria de Buzzaccarini
Giovanni Grasso, artista emblematico dotato di straordinaria tecnica pittorica, ha al suo attivo alcuni dei più ricercati libri illustrati italiani degli ultimi trent'anni. Ma è dalla collaborazione con Giuseppe Zanasi (editore che in- venta vesti grafiche editoriali di squisita raffinatezza) che sono scaturite le sue più straordinarie e suggestive opere di cui questo Perrault è l'ultimo capolavoro.

Pinacoteche da sfogliare. La collezione di Corrado Mingardi di Elisabetta Pozzetti
Corrado Mingardi, uno dei più raffinati collezionisti italiani dei livres d'artiste: Picasso, Matisse, Braque, Chagall, Léger, Derain, Dufy, Roualt, Miró e altri altri ancora; continuò con i Mardesteig, quelli illustrati da Campigli, De Pisis, da Manzù, Arturo Martini, Annigoni, Maccari. Negli anni più recenti è approdato alle 'primizie ottocentesche' del libro d'artista cioè il Faust di Delacroix e Le Corbeau di Manet, fino alla produzione di Kokoschka, di Kandinsky, di Kirchner, dell'inglese William Morris, oltre alla prima edizione della Salomé di Oscar Wilde (1894) illustrata a cento copie dal geniale Beardsley.

Visioni dell'eternità. Giovanni Grasso Fravega legge l'Apocalisse di Alessandro Scarsella
Questa edizione dell'Apocalisse illustrata da Giovanni Grasso Fravega è qui proposta nella traduzione di Giovanni Diodati del 1641 e realizzata per Giancarlo Beltrame. Per cura di Giuseppe Zanasi sono stati stampati nel dicembre 2007 333 esemplari firmati dall'artista. Nel cofanetto, in allegato il Commento dell'artista ai propri acquarelli (2 c.) e l'introduzione alla lettura di Armando Torno (2 c.); quindi il facsimile in 12 cc. dei fascicoli D ed E dell'edizione di Ginevra: La Sacra Bibbia 'tradotta in lingua italiana, e commentata da Giovanni Diodati, di nation lucchese, con l'aggiunta de' sacri Salmi, messi in rima per lo medesimo, Stampata in Geneva, per Pietro Chouet, 1641'.

Lo specchio doppio. Alice nel paese di Saliola di Antonio Faeti
Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carrol illustrato da Antonio Saliola per Giuseppe Zanasi. Questa edizione del 2009 è proposta nella prima traduzione in italiano del 1872.

Provate a leggermi? Nel boom degli anni Sessanta e Settanta di Duccio Dogheria
La storia del libro d'artista, dalle origini all'impaginazione, alle illustrazioni. agli editori.