€19.50
Nel numero 56 pubblichiamo la seconda parte della storia del miniatore francese Vincent Raymond scritto da Elena De Laurentiis, i tesori della biblioteca del monastero boemo di Strahov di Daniele Guernelli, la notizia di un codice restaurato e restituito alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei di Tito Saffiotti e inoltre bellissimi articoli di Josefina Planas, Annalisa Bellerio e Gianfranco Malafarina.
CODICI: LE AUDACI IMPRESE
di Josefina Planas
Protagonista di un romanzo cavalleresco destinato alla corte di Castiglia, il personaggio del Cavaliere Zifar si fa strada nella storia della miniatura grazie alla maestria di Juan de Carrión e della sua bottega, superando una serie di peripezie rocambolesche e di avventure mozzafiato narrate e illustrate in un manoscritto di straordinario respiro iconografico, pubblicato in facsimile da Moleiro Editor
MINIATORI: UN FRANCESE DAL PAPA (II)
di Elena De Laurentiis
Annoverato tra i più grandi miniatori del suo tempo, il francese Vincent Raymond seppe assimilare nella sua fastosa produzione liturgica i fermenti più vitali della cultura figurativa italiana della prima metà del Cinquecento, ottenendo dal suo principale mecenate, Paolo III Farnese, il titolo ufficiale di miniatore papale a vita della Cappella e Sacrestia Sistina
BIBLIOTECHE: IL MAGICO CENOBIO
di Daniele Guernelli
Carico di memorie legate alla storia millenaria della capitale boema, il monastero di Strahov sciorina al visitatore, non lontano dallo storico castello di Praga, storie e segreti di antiche, tenaci passioni librarie, nutrite nei secoli da magnati, studiosi e uomini di chiesa accomunati dal tarlo della bibliofilia
RESTAURI: COPRIRE IL VERBO
di Claudio Sorrentino
Pervenuto alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma con il lascito di Carlo Conti Rossini, un salterio etiopico del primo Novecento, prezioso custode della tradizione religiosa del Corno d’Africa, viene oggi restituito a piena fruibilità grazie a un accurato intervento di restauro
TEMI: SACRA VIOLENZA
di Tito Saffioti
Cruente battaglie, fiumi di sangue, episodi di inaudita crudeltà e una sequenza ininterrotta di delitti efferati e nequizie di ogni genere. Molte pagine dell’Antico Testamento si possono leggere anche così, come un Grand Guignol truculento e raccapricciante che l’arte del minio si compiace di illustrare con una vena di sadismo volutamente splatter
FACSIMILI: DONO D’AMORE
di Annalisa Bellerio
Alla fine del XV secolo uno dei più piccoli libri d’ore oggi conosciuti esce dalla più rinomata bottega di miniatura fiorentina per rendere omaggio a una futura sposa. Capolavoro di virtuosismo estremo, questo minuscolo concentrato di storia e arte segna il magnifico epilogo di una tradizione giunta alla sua ultima stagione
ANTIQUARIATO: LA BUONA VENTURA
di Gianfranco Malafarina
Chiromanzia e gemmologia, mitologia e religione si danno eterogeneo convegno in un codice di arcana, sibillina bellezza, oggi vanto della libreria antiquaria di Jörn Günther. Pagine affascinanti e misteriose, che rimandano alle più remote radici del sapere e alla figura di un colto e raffinato bibliofilo
DALLA RUSSIA CON RIGORE di Gianfranco Malafarina
DA ASTERIX AI RE FANNULLONI di Klaus Waldmann
DIARIO IN MINIATURA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.