Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
22/10/2015
Ecco il Sommario:
CODICI: A SPASSO PER LA STORIA
di Daniele Guernelli
Brillante uomo di stato e valente diplomatico, il cardinale Ferry de Clugny fu non solo il più influente prelato di Borgogna ma anche un raffinato bibliofilo. Al suo nome è legato uno dei più sfolgoranti capolavori miniati attualmente sul mercato, un sontuoso Pontificale cui diedero mano, negli anni Settanta del Quattrocento, due maestri di straordinario talento come Loyset Liédet e Lieven van Lathem.
CODICI: SULLE ORME DI DUCCIO
di Ekaterina Zolotova
Approdato in Russia grazie al fine intendimento di un collezionista, un bellissimo Graduale, oggi all’Istituto di Storia di San Pietroburgo, ci parla con inconfondibile linguaggio cromatico e figurativo del momento più fulgido e glorioso della miniatura senese, qui degnamente rappresentato da un fervido e dotato seguace di Duccio di Buoninsegna.
BIBLIOTECHE: I CODICI DEI PRINCIPI VESCOVI
di Giorgia Sossass
Nel cuore di Trento, il celebre castello che fino al 1803 fu sede dei Principi Vescovi ospita una biblioteca specializzata in Storia dell’arte. Un’istituzione al servizio della città, in cui accanto a cospicui lasciti librari si conserva tuttora un nucleo significativo di codici in gran parte miniati, testimonianza residua dell’antico splendore della biblioteca vescovile.
ANTIQUARIATO: MORALE DELLA FAVOLA
di Eberhard Konig
Tra i codici miniati attualmente proposti all’attenzione dei bibliofili da Antiquariat Bibermühle, spicca una splendida edizione francese del Dialogo delle Creature di Maino de Maineri. Un apologo sui vizi e le virtù dell’uomo adombrati da una serie di dialoghi tra i fenomeni del regno minerale, vegetale e animale.
TEMI: PICCOLI MOSTRI
di Annalisa Bellerio
Un’eterogenea moltitudine di draghi frequenta da millenni i miti ancestrali di ogni tradizione e cultura, e adattando le sue forme mutevoli alle più svariate dimensioni si erge non solo da templi e vessilli, armamenti e decori, ma anche dalle pagine di preziosi codici dove, campeggiando su tavole miniate o serpeggiando tra le parole, conserva intatta la sua natura minacciosa e inquietante.
FACSIMILI: SCOLARI DI SANGUE BLU
di Tito Saffiotti
Cinque codici miniati compilati, diteggiati, consultati, per ragioni di studio, da giovanissimi rampolli delle maggiori casate europee. E cinque edizioni facsimilari che ripropongono al lettore di oggi, con eccezionale fedeltà, toccanti episodi di storia e di cultura nobilitati dall’uso sapiente della miniatura.
MOSTRE: TEMPI D’ORO
di Andreas Fingernagel
Il periodo aureo della produzione libraria austriaca tra Gotico e Rinascimento rivive in questi giorni a Vienna, nella Prunksaal della Österreichische Nationalbibliothek, con tutta la carica di vigore artistico, storico e culturale di un patrimonio straordinario, legato alla più potente e ambiziosa dinastia presente in quegli anni sulla scena europea.