Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

L’editoriale di Alumina 53

19/04/2016

Capita a tutti, prima o poi, di interrogarsi sulle proprie “sliding doors”, ovvero di chiedersi che cosa ne sarebbe stato dei nostri incontri se avessimo imboccato altre strade, quali conoscenze, amori e amicizie ci avrebbero accompagnato nel corso del tempo, e quale destino parallelo avremmo vissuto azionando diversamente una delle tante “porte scorrevoli” della nostra vita.

Fatto sta che spostando in un certo modo la mia, di porta scorrevole, a un certo punto ho avuto la fortuna e il privilegio di incrociare Umberto Eco, condividendo per qualche anno, in alcune sporadiche occasioni, un percorso di apprezzamento e di avvicinamento al mondo del facsimile maturato per me in tempi recenti, mentre per lui era iniziato parecchi anni prima, come amava ricordare citando la propria esperienza di studioso impegnato nell’esame del celebre Book of Kells. Un aneddoto che tutti noi del settore, partecipando alle sue memorabili presentazioni, non mancavamo mai di attendere con impazienza, potendo contare peraltro su immancabili variazioni sul tema di quel suo primo incontro, alla Trinity College Library di Dublino, con un codice miniato la cui consultazione, possibile per motivi di tutela solo al ritmo di due pagine al mese, avrebbe richiesto come minimo venti anni di trasferte nella capitale irlandese.

L’edizione in facsimile di Faksimile Verlag Luzern, come era solito ripetere con un guizzo della sua inconfondibile ironia, gli aveva risparmiato questa defatigante corvée, ma gli aveva anche assicurato la stima e la simpatia di due pionieri del ramo come Urs Düggelin, titolare della casa editrice svizzera, e il suo infaticabile e coltissimo direttore editoriale Manfred Kramer, i quali lo avevano cooptato fin dagli inizi nel comitato scientifico dell’azienda.

Curiosamente, qualche anno fa, sarebbe stato poi lo stesso Eco a presentare all’Accademia di Francia a Roma una nuova, mirabolante edizione delle Très Riches Heures del duca di Berry, realizzata da Franco Cosimo Panini nell’ambito della collana “La Biblioteca Impossibile”: riedizione, a lungo attesa, di una pièce de résistance della casa di Lucerna, da tempo esaurita e fuori diritti. Non ricordo se in quella occasione, che ho avuto l’onore di coordinare, il celebre scrittore fece cenno ancora una volta al Book of Kells. Ma mi preme farlo adesso, con il rimpianto di non poter più ascoltare dalla sua viva voce l’encomio di quel manoscritto, dell’editoria facsimilare e soprattutto dell’intero mondo dell’ars illuminandi. Un mondo che tutti noi abbiamo imparato a conoscere e ad amare anche grazie al suo straordinario magistero culturale.